Rejoindre le comité

Komitee FR (overlay)
Mon nom peut être publié sur le site web en tant qu'opposant à l'initiative.
Je souhaite m’inscrire à la newsletter.
J'accepte la politique de confidentialité.

Contribuer avec un testimonial

Testimonial FR (overlay)
Téléchargement de fichiers

Dimensione massima del file: 10MB

Par la présente, j'accepte que mon témoignage apparaisse sur le site web et dans des publications imprimées.
S'abonnner à la newsletter
Par la présente, j'accepte les dispositions relatives à la protection des données.

L’iniziativa dei Giovani socialisti mette a rischio la spina dorsale della nostra economia

Per questo ci battiamo contro l’iniziativa dei Giovani socialisti

Un’imposta di successione così elevata mette a repentaglio le imprese familiari e le PMI, poiché gli eredi sarebbero spesso costretti a vendere tutta o parte dell’azienda, il più delle volte a investitori stranieri. Ciò comporterebbe la scomparsa di aziende tradizionali e la perdita di posti di lavoro locali. A lungo termine, l’iniziativa rischia di provocare un esodo delle imprese verso Paesi fiscalmente più vantaggiosi, indebolendo così notevolmente la posizione economica del nostro Paese. La sostenibilità ha bisogno di innovazione e spirito imprenditoriale, non di nuove imposte e tasse.

Argomenti

Per il clima: spirito imprenditoriale, invece di burocrazia

Per rendere il mondo più sostenibile occorrono innovazione e coraggio imprenditoriale, non tasse e imposte. Se davvero si trattasse del clima, la Gioventù socialista non se la prenderebbe ancora una volta con il suo nemico preferito. Al contrario, introdurrebbe incentivi per incoraggiare l’innovazione sostenibile. Studi scientifici dimostrano che la tassazione del capitale non frena il cambiamento climatico, ma può addirittura rafforzarlo. La tassazione del capitale, in particolare delle eredità, comporta infatti un aumento del consumo di risorse nel presente. In realtà è logico: chi non può trasmettere il proprio denaro tende a spenderlo.

1.

Mancanza di fondi per gli investimenti

Le PMI dispongono spesso di un gran numero di attività, ma di liquidità molto scarsa. Ciò significa che il loro valore risiede nei macchinari, negli immobili o nei brevetti, e non nella liquidità disponibile in qualsiasi momento sui conti bancari. Una tale imposizione sulle successioni comporterebbe quindi la necessità di contrarre prestiti e impedirebbe nuovi investimenti.

2.

Smantellamento delle aziende a conduzione familiare

Visto che il denaro non è liberamente disponibili su un conto bancario, può essere necessario vendere una parte dell’azienda, o addirittura l’intera PMI, per pagare le imposte. Nella maggior parte dei casi, gli acquirenti sono investitori stranieri o grandi aziende. Di conseguenza, aziende familiari di successo devono essere vendute in fretta e furia. Ciò comporta la perdita di ogni legame locale, la perdita di posti di lavoro in Svizzera e una diminuzione degli impegni di sponsorizzazione nello sport o nella cultura.

3.

Gli imprenditori se ne vanno all’estero

A lungo termine, un’imposta di successione elevata potrebbe indurre le imprese esistenti a lasciare la Svizzera e impedire la creazione di nuove imprese. Logicamente, esse sarebbero incentivate a trasferire la propria sede in Paesi fiscalmente più favorevoli, dove le condizioni sono migliori. Ciò avrebbe non solo conseguenze dirette sulla competitività della piazza economica svizzera, ma comporterebbe anche la perdita di numerosi posti di lavoro.

4.

Partecipa ora all’Alleanza delle PMI

Komitee IT SME (Gutenberg block)
Acconsento alla pubblicazione del mio nome sul sito web.
Iscriversi alla newsletter. *
Con la presente accetto l’informativa sulla privacy. *

Diventa membro

Contribuisci subito a combattere l’iniziativa dei Giovani socialisti

Partecipa e impegnati

Sostienici