Rejoindre le comité

Komitee FR (overlay)
Mon nom peut être publié sur le site web en tant qu'opposant à l'initiative.
Je souhaite m’inscrire à la newsletter.
J'accepte la politique de confidentialité.

Contribuer avec un testimonial

Testimonial FR (overlay)
Téléchargement de fichiers

Dimensione massima del file: 10MB

Par la présente, j'accepte que mon témoignage apparaisse sur le site web et dans des publications imprimées.
S'abonnner à la newsletter
Par la présente, j'accepte les dispositions relatives à la protection des données.

Fatti concreti invece delle promesse dei Giovani socialisti

Per il clima: spirito imprenditoriale, invece di burocrazia

Per rendere il mondo più sostenibile servono innovazione e coraggio imprenditoriale, non tasse e imposte. Se davvero il punto centrale dell’iniziativa fosse il clima, la Gioventù socialista non se la prenderebbe ancora una volta con il suo nemico preferito. Al contrario, introdurrebbe incentivi per incoraggiare l’innovazione sostenibile. Studi scientifici dimostrano che la tassazione del capitale non frena il cambiamento climatico, ma può addirittura rafforzarlo. La tassazione del capitale, in particolare delle eredità, comporta infatti un aumento del consumo di risorse nel presente. In realtà è logico: chi non può trasmettere il proprio denaro tende a spenderlo.

1.

Le aziende di famiglia spariscono, i posti di lavoro spariscono

Molte persone benestanti in Svizzera non tengono i propri soldi sotto il materasso o in banca: il loro denaro è legato alle aziende di famiglia. I loro discendenti dovrebbero smantellare e vendere queste aziende per poter pagare il 50% di imposte di successione. Di conseguenza, le aziende familiari di successo dovranno essere vendute con urgenza ad acquirenti stranieri. Ciò comporterà la perdita di ogni legame locale, la perdita di posti di lavoro in Svizzera e un minore impegno di sponsorizzazione per la squadra di calcio, la società di musica o altre associazioni.

2.

Le persone coinvolte si spostano

I promotori sostengono che «questa iniziativa riguarda solo i super ricchi». È una menzogna spudorata. Il ceto medio ne risentirebbe eccome, e dovrebbe pagare il conto insieme a tutti i cittadini che apprezzano un servizio pubblico efficiente. Nel messaggio del Consiglio federale sull’iniziativa, le conseguenze di un’accettazione sono scritte nero su bianco: la maggior parte delle persone interessate lascerebbe la Svizzera. La Svizzera perderebbe così fino a 3,7 miliardi di entrate fiscali. Questi soldi mancherebbero alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni. Si dovrebbero fare risparmi nelle scuole, nella sicurezza pubblica e nell’offerta culturale. Invece di una migliore protezione del clima, ci sarebbero tagli significativi al servizio pubblico.

3.

L’innovazione svizzera è minacciata

A causa della progressività dell’imposta, i ricchi sarebbero maggiormente tassati rispetto alla media: il 5% dei contribuenti paga il 66% delle imposte federali dirette. Con questa caccia ai contribuenti facoltosi, l’iniziativa dei Giovani socialisti creerà un grosso buco nelle casse federali. Il Consiglio federale prevede perdite fiscali che potrebbero raggiungere i 3,7 miliardi all’anno. Ciò significa che saremo tutti chiamati a colmare questo buco multimiliardario.

4.

L’innovazione svizzera è minacciata

Non sono solo le aziende familiari di successo di oggi ad essere minacciate, ma anche quelle di domani. Nestlé o ABB sono aziende svizzere di successo, fondate da imprenditori coraggiosi. Introducendo un’imposta di successione del tutto sproporzionata, rendiamo il nostro Paese poco attrattivo anche per le start-up e i motori economici di domani. Chi sa che un giorno dovrà comunque smantellare e vendere la propria azienda per pagare l’imposta di successione del 50% non la creerà nemmeno.

5.